06.267.86.89 cell.347.734.3964

DOMENICA 27/3- GENAZZANO VISITA GUIDATA INTERA GIORNATA- UN ANTICO FEUDO DEI PRINCIPI COLONNA: ALLA SCOPERTA DEI TESORI DI STORIA E DI ARTE DI GENAZZANO (RM)

DOMENICA 27/3-  GENAZZANO VISITA GUIDATA INTERA GIORNATA- UN ANTICO FEUDO DEI PRINCIPI COLONNA: ALLA SCOPERTA DEI TESORI DI STORIA E DI ARTE DI GENAZZANO (RM)

DOMENICA 27/3- GENAZZANO VISITA GUIDATA INTERA GIORNATA- UN ANTICO FEUDO DEI PRINCIPI COLONNA: ALLA SCOPERTA DEI TESORI DI STORIA E DI ARTE DI GENAZZANO (RM)

mini_NO (11)GUARDA VIDEO EFFETTUATO DURANTE L’INIZIATIVA!!!

https://youtu.be/TK6cyxMTevQ

DOMENICA 27/3- GENAZZANO VISITA GUIDATA INTERA GIORNATA- UN ANTICO FEUDO DEI PRINCIPI COLONNA: ALLA SCOPERTA DEI TESORI DI STORIA E DI ARTE DI GENAZZANO (RM)

ed altri video ancora per vedere i luoghi segreti del Lazio scoperti dal Sentiero degli Elfi!!!

https://youtu.be/TK6cyxMTevQ

mini_DSC07520 mini_CASTELLO COLONNA (4)mini_20180318171634(1)

ATTENZIONE: Per partecipare alla visita e’ necessario essere muniti di green pass rafforzato e munirsi di mascherina FFp2

PER GALLERIA FOTO VISITA PRECEDENTE ELFI CLICCA:

https://www.sentieroelfi.net/galleria/gallery/domenica-183-visita-culturale-guidata-intera-giornata-effettuata-bellissima-visita-un-antico-feudo-dei-principi-colonna-alla-scoperta-dei-tesori-storia-arte-genazzano-rm-giorna/#visite-culturali-guidate-ai-luoghi-segreti-del-lazio

https://www.facebook.com/sentieroelfi/videos/1618800604868875/

https://www.facebook.com/sentieroelfi/photos/pcb.1628821913866744/1628821727200096/?type=3

https://www.facebook.com/sentieroelfi/photos/ms.c.eJxNVMcNXTEM2yhQL~;svFnwx5suVsAqLpRUysbrrLjX2R39AamXutoo~;QPqA0geYHBDzD5CeA1YAxMSVhP0riRVMWXsvzH9AN3us~;oBUeVNUr2n2A~;xKouY11bSqEONY9xvrydXVqnw8HhCCHo~_L5JWYvhIxAEEAY7O4afQ1nbfHbBwXaXKBHv24yDTIxVvdT0J3ctk5gai6FPSIR27HbrGpB~_Q1rWDT2t9iW8XFzgZvspWbksspLlci~_b04wJqb2k2pfU1bTvXKB1Qc8KbERMJ9Z0mdQMaSvD06uAdSmEyhWMMGro5Y2hMoVkB~;SX~;P21Lu4YE48IXpbfrZ0Iilcaxc6KxIP~;z0WL5oO~;eLqydKlCXtaEpvB6vP5y0S9CUZ5JzkRi9BkUxQxJUsfxQ0LWq6sddDl3pAIAluWtejaeXCyvh6oGkSyETGGDqD2Z~;Ic~;nob2wZuBS9RZL34yLg8iUIvnQwH6dpKH~_Uneqrn~;uI5f7HBVl~;31SR9WDWtc7scF66rPumyqOkOEr82ev4lTRbcdiUh20Wqr~;vkSqOa0lyDi7enIJYJn0ZCGQUqHEujGerr6ksD5vBSuHYMCxWJHeKNUOnhgQpz3jfuejkucD30O97oMeO~;wVUFUFp.bps.a.1640847805997488.1073741869.922973217784954/1640849199330682/?type=3

per programma settore visite culturali

https://www.sentieroelfi.net/visite-culturali-guidate-luoghi-segreti-del-lazio-2/

mini_DSC07520 mini_CASTELLO COLONNA (4) mini_20180318171634(1)

Una giornata intera dedicata alla scoperta dei luoghi più affascinanti presenti in questa deliziosa piccola capitale medievale. Passeggiando nel suggestivo nucleo trecentesco del borgo, visiteremo il magnifico Castello Colonna con la sua Cappella Palatina ( APERTURA SPECIALE ),

mini_DSC07535 mini_DSC07533 mini_DSC07531 mini_DSC07524 mini_DSC07522

  deliziosamente affrescata; entreremo, poi, nella chiesa di S. Nicola, ( APERTURA SPECIALE) del 13° sec., per ammirare la bellissima pavimentazione cosmatesca in opus tassellatum;

mini_20180318135619(4) mini_20180318135619(3) mini_20180318135619(2)

visiteremo poi il magnifico Santuario della Madonna del Buon Consiglio, con la fastosa Cappella sormontata da un elegante baldacchino gotico-rinascimentale del 15° sec. All’interno della cappella, interamente ricoperta di dipinti, si trova il famoso quadro della Madonna del Buonconsiglio,

mini_20180318113358(1)

opera tardo bizantina con influssi veneti. Tra le tante opere d’arte presenti nella chiesa, anche una suggestiva opera del Bernini, una artistica Balaustra Marmorea in cui sono scolpiti 6 angeli che sostengono un articolato panneggio.

mini_20180304_115753 mini_DSC07507 mini_DSC07504

Questa balaustra scolpita dal Bernini inizialmente per la chiesa di S Maria in Posterula a Roma, venne invece fatta portare dai principi Colonna a Genazzano per decorare la loro piccola capitale.

mini_DSC07502 mini_20180318115528(1) mini_20180318115038(1) mini_20180318113901(1) mini_20180318113609(1)

Avremo modo di ammirare, poi, il gioiella d’arte dell’ex chiesa di S.Croce ( APERTURA SPECIALE ). Costruita nel 10° sec., è interamente ricoperta da magnifici cicli di affreschi del 13°,14°,15° sec.. Un’occasione unica per visitare un ex edificio religioso perennemente chiuso.

mini_20180318164954(5) mini_20180318164954(3) mini_20180318164954(2) mini_20180318164954(1) mini_20180318164858(1) mini_20180318164846(1) mini_20180318164641(3) mini_20180318164618(5) mini_20180318164618(4) mini_20180318164618(2)mini_20180318164618(3) mini_20180318164523(1) mini_20180318164439(4) mini_20180318164439(1) mini_20180318164254(6) mini_20180318164254(5) mini_20180318164254(4) mini_20180318164254(3) mini_20180318164254(2) mini_20180318164216(2) mini_20180318164036(12) mini_20180318164036(9) mini_20180318164036(6) mini_20180318164036(1) mini_20180318164003(2) mini_20180318164003(1) mini_20180318163915(1) mini_20180318163700(3) mini_20180318163700(2) SI SI (2) mini_SI (2) mini_DSC07564mini_DSC07569 mini_DSC07563 mini_DSC07557 mini_DSC07544 mini_DSC07539

Ammireremo, infine, appena fuori dal borgo, il gigantesco Ninfeo del Bramante. La vasta e imponente struttura di impianto rinascimentale, progettata dal Bramante, con loggia, sala ottagona, serliane, ornata di conchiglia, oculi, nicchie, è un gioiello architettonico che ha insiti tutti i concetti della “Rinascenza”.

mini_20180318172327(6) mini_20180318172327(5) mini_20180318172327(4) mini_20180318172327(3) mini_20180318172327(2) mini_20180318172327(1) mini_20180318172245(6) mini_20180318172245(5) mini_20180318172245(4) mini_20180318172245(3) mini_20180318172245(1) mini_20180318172205(6) mini_20180318172205(4) mini_20180318172205(3) mini_20180318172205(2) mini_20180318172205(1)

Un’occasione ghiotta, una giornata speciale per scoprire i tesori di una piccola capitale medievale.

LA PRENOTAZIONE VA EFFETTUATA IL GIOVEDI E VENERDI’ DALLE 17-20 (ENTRO VENERDI’) PER MOTIVI ASSICURATIVI, ALTRIMENTI NON SARA’ POSSIBILE PARTECIPARE ALL’INIZIATIVA. LE PRENOTAZIONI PERVENUTE SUCCESSIVAMENTE NON SARANNO ACCETTATE. IL LUOGO PRECISO E L’ORA DEL PRIMO E SECONDO APPUNTAMENTO VERRANNO DATI IN FASE DI PRENOTAZIONE.
Contributo associativo Euro 10 + tessera annuale 2021 euro 5 (costi diversi per ciascuna visita culturale)
Il Sentiero degli Elfi è assicurato con la compagnia di assicurazione Unipol Sai.
E’ necessario prenotarsi nei giorni stabiliti al n. 06-2678689, dalle ore 17,00 alle ore 20,00.
Negli altri giorni della settimana è in funzione la segreteria telefonica a cui si può lasciare un messaggio. Per comunicazioni urgenti è possibile chiamare il n. 3477343964.
Il pagamento (10 euro) si effettua direttamente il giorno dell’escursione.
APPUNTAMENTO E SPOSTAMENTI
Si parte da Piazza Re di Roma angolo Largo Vercelli.
E’ previsto anche un secondo appuntamento sul luogo di partenza dell’escursione.
GLI SPOSTAMENTI AVVENGONO CON AUTO PRIVATE TENENDO CONTO DELLE NORME ANTICOVID.
L’associazione non è responsabile per ciò che riguarda i trasferimenti o viaggi effettuati con mezzo proprio, altrui, privato o pubblico.
ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA PER LE ESCURSIONI DOMENICALI
Sono obbligatorie le scarpe da trekking.
Si consigliano pantaloni comodi, kway o mantella, zainetto (non borse a mano), borraccia, cappello.
INFORMAZIONI GENERALI:
Segreteria: Mercoledi e Giovedì (entro Giovedi)per il Sabato e Giovedi’ e Venerdì (entro il Venerdi) per la Domenica dalle 17,00 alle 20,00 Prenotazioni entro la data stabilita per motivi assicurativi. Prenotazioni pervenute successivamente non saranno accettate.
TEL. 06-2678689; Cell. 3477343964; Sito Web: www.sentieroelfi.net;
Vi invitiamo a visionare il nostro sito visibile direttamente cliccando qui:
CLICCA QUI www.sentieroelfi.net/news per articoli dettagliati
corredati di foto
CLICCA QUI www.sentieroelfi.net/galleria per vedere le foto dei
nostri precedenti viaggi e attività,
LINK facebook: CLICCA QUI

https://www.facebook.com/Il-Sentiero-Degli-Elfi-922973217784954

LINK youtube: CLICCA QUI
https://www.youtube.com/channel/UCyn20ApNJy4NTfm6wfnbRiw
canale di YOUTUBE del Sentiero degli Elfi per filmati effettuati durante le
iniziative.
Link twitter: CLICCA QUI https://twitter.com/SentieroElfi
i nostri social network su cui sono presenti video, foto e scene di viaggio
delle nostre iniziative e aggiornamenti sulle attività.
VI ASPETTIAMO!
Il nostro sito e’ www.sentieroelfi.net.
La nostra associazione IL SENTIERO DEGLI ELFI DI ROMA e’ sempre alla ricerca dal 1992, di aree naturalistiche, parchi, antichi borghi, aree archeologiche e della bellezza nella natura e cultura, anche attraverso visite guidate a luoghi segreti del Lazio GIA’ RICOMINCIATE e Viaggi nel mondo che riprenderanno non appena conclusa l’emergenza. Vi invitiamo a seguire il nostro canale youtube a nome Il Sentiero degli Elfi di Roma di cui al sottostante link che documenta le numerose iniziative culturali svolte dal 1992 ad oggi!!