06.267.86.89 cell.347.734.3964

Calendario escursioni ed archeotrekking del Sentiero degli Elfi di Roma

Calendario escursioni ed archeotrekking  del  Sentiero degli Elfi di Roma

CALENDARIO ESCURSIONI ED ARCHEOTREKKING MARZO – APRILE 2023

DOMENICA 5/3- ARCHEOTREKKING- VIA FRANCIGENA, DALLA VIA DI S.ANGELO ALLE TORRI DEL PALADINO ORLANDO (VT).

 Bella camminata all’interno dei boschi della Macchia delle Valli. Lungo il percorso l’antica stazione di posta romana situata nel sito del Casale delle Capannacce, casale che nella facciata è decorato da una antica scultura dedicata al culto del dio Mitra. Poco più in là una chiesetta, non più attiva, dedicata alla Madonna di Loreto, situata sull’antica Cassia romana, testimonianza di un’altra importante via di pellegrinaggio, che utilizza in molti tratti la più antica Via Francigena. Continuando sulla Via Francigena, resti della Cassia romana, imponenti monumenti funerari romani appartenenti all’antico Vicus Matrini, resti del medievale complesso abbaziale di S. Maria in Campis.

Km. 10,00 ; Disl. 70 Mt.

DOMENICA 12/3- ESCURSIONE- SABINA, IL MONUMENTO NATURALE DEL REVOTANO (RI).

 Seguendo un delizioso sentiero tra rocce e boschi, lungo il torrente Galantina, ammirata una affascinante chiesa rupestre dell’ 8°-9° sec., raggiungeremo lo spettacolare Belvedere sulla maestosa e imponente dolina del Revotano. Allo sguardo si apre, tra magnifiche pareti di roccia, ricoperta da una folta vegetazione, una delle formazioni carsiche più importanti dell’Appennino Centrale. Un luogo magico ricco di leggende, ci restituisce agli occhi il ribaltamento della terra. Il panorama dall’orlo del cratere della dolina è spettacolare. Non scenderemo all’interno della dolina in quanto avvengono ogni tanto crolli di rocce, e una parte del percorso, ripido e scivoloso, deve essere fatto con l’ausilio di una corda alpinistica fissata agli alberi.

Ore di cammino 4,00 ; Disl. 150 MT.

 DOMENICA 19/3- ARCHEOTREKKING- DAGLI ANTICHI FALISCI AL MEDIOEVO, UNA ROCCAFORTE DIMENTICATA, CASTEL D’ISCHIA (VT).

 Scopriremo i resti di un villaggio fortificato medievale, con mura, torri, valli fortificati, abitazioni ipogee, un insediamento misterioso di origine falisca, rioccupato e fortificato nel primo medioevo. Un luogo ricco di storia, affascinante per la sua posizione lungo un boscoso sperone roccioso a picco su profonde gole che ci regalano magnifici scorci panoramici. Una facile camminata alla scoperta di luoghi ormai scomparsi.

Ore di cammino 4,00; Disl. 80 Mt.

 SABATO 25/3- ARCHEOTREKKING- VIA FRANCIGENA CIMINA, DA FONTE CANALE ALL’ANTICA DOGANA FARNESIANA ( VT).

 Immersi in splendidi boschi percorreremo un tratto della Variante Cimina della Via Francigena, coincidente con l’antica Cassia Ciminia Romana, fino al sito dell’antica Dogana Farnesiana del Ducato di Castro e Ronciglione. Lungo il percorso tracce dell’antico selciato romano, i resti medievali della Chiesa di S. Maria Incoronata e dell’Osteria della Rosa, in cui hanno fatto sosta per secoli imperatori, nobili, personaggi famosi, mercanti e pellegrini.

Ore di cammino 4,00; Disl. 300 Mt.

 CALENDARIO ESCURSIONI ED ARCHEOTREKKING APRILE 2023

DOMENICA 2/4- ARCHEOTREKKING– UN ANTICO INSEDIAMENTO RUPESTRE ETRUSCO E MEDIEVALE: MONTECASOLI ( VT)

 Facile camminata nel verde fino al pianoro di Collelungo che racchiude resti di fortificazioni etrusche e medievali, valli fortificati, un gran numero di abitazioni ipogee, un complesso di splendidi e vasti colombari scavati nella roccia, un suggestivo e imponente altare etrusco scolpito su un gigantesco masso di roccia, composto da tre altari e da una magnifica scala cerimoniale scavata nella roccia, una grande ara cubica romana, antiche vie cave, la chiesetta medievale di S.Maria. Un itinerario di scoperta di un sito rupestre affascinante per i suoi resti e per la natura che lo circonda

Ore di cammino .4,00 ; Disl. 150 MT.

 DOMENICA 16/4- ESCURSIONE- MONTI SABINI- L’ANELLO DELL’ODE DALLE FAGGETE DI ROCCOPIANO AI PANORAMI DELLA SELLA POZZONEVE (RI).

 Una facile escursione panoramica lungo antichi percorsi legati alla transumanza, scanditi da antichi casali abbandonati, fino all’ampio pianoro della Sella Pozzoneve, con magnifici panorami sulle cime dei Monti Sabini e dei Monti Reatini.

Ore di cammino 4,00 Disl. 200 MT.

 DOMENICA 23/4- ESCURSIONE- SABINA, L’ANELLO DI COLLE DEGLI ELCI (RI).

 Una bella camminata ad anello lungo deliziosi sentieri ricchi degli splendidi colori della primavera. Lungo il percorso magnifici scorci panoramici sui deliziosi borghi medievali di Toffia e Fara Sabina.

Ore di cammino 4,00; Disl. 200 Mt.

 DOMENICA 30/4- ESCURSIONE- DA PERCILE AI LAGHETTI CARSICI ( RM)

 Facile e bella camminata tra panoramici pianori, fontanili e boschi di querce e abeti, fino ad arrivare a due deliziosi specchi d’acqua di origine carsica, il Fratunno e il Marraone. Una bella passeggiata tra i colori della primavera.

Km. 10,00 ; Disl 130 mt.

LA PRENOTAZIONE VA EFFETTUATA IL MERCOLEDI E IL GIOVEDI DALLE 17-20 (ENTRO GIOVEDI’) PER LE INIZIATIVE DEL SABATO E GIOVEDI E VENERDI (ENTRO VENERDI) DALLE 17-20 PER MOTIVI ASSICURATIVI, ALTRIMENTI NON SARA’ POSSIBILE PARTECIPARE ALL’INIZIATIVA. LE PRENOTAZIONI PERVENUTE SUCCESSIVAMENTE NON SARANNO ACCETTATE. IL LUOGO PRECISO E L’ORA DEL PRIMO E SECONDO APPUNTAMENTO VERRANNO DATI IN FASE DI PRENOTAZIONE.

Contributo associativo Euro 10 + tessera annuale euro 5 comprensiva di assicurazione.

Il Sentiero degli Elfi è assicurato con la compagnia di assicurazione Unipol Sai.

E’ necessario prenotarsi nei giorni stabiliti al n. 06-2678689, dalle ore 17,00 alle ore 20,00.

Negli altri giorni della settimana è in funzione la segreteria telefonica a cui si può lasciare un messaggio. Per comunicazioni urgenti è possibile chiamare il n. 3477343964.

Il pagamento (10 euro) si effettua direttamente il giorno dell’escursione.

APPUNTAMENTO E SPOSTAMENTI

Si parte da Piazza Re di Roma angolo Largo Vercelli.

E’ previsto anche un secondo appuntamento sul luogo di partenza dell’escursione.

GLI SPOSTAMENTI AVVENGONO CON AUTO PRIVATE TENENDO CONTO DELLE NORME ANTICOVID.

L’associazione non è responsabile per ciò che riguarda i trasferimenti o viaggi effettuati con mezzo proprio, altrui, privato o pubblico.

ABBIGLIAMENTO E ATTREZZATURA PER LE ESCURSIONI DOMENICALI

Sono obbligatorie le scarpe da trekking.

Si consigliano pantaloni comodi, kway o mantella, zainetto (non borse a mano), borraccia, cappello.

INFORMAZIONI GENERALI:

Segreteria: Mercoledi e Giovedì (entro Giovedi)per il Sabato e Giovedi’ e Venerdì (entro il Venerdi) per la Domenica dalle 17,00 alle 20,00 Prenotazioni entro la data stabilita per motivi assicurativi. Prenotazioni pervenute successivamente non saranno accettate.

TEL. 06-2678689; Cell. 3477343964; Sito Web: www.sentieroelfi.net;

Vi invitiamo a visionare il nostro sito visibile direttamente cliccando qui:

CLICCA QUI www.sentieroelfi.net/news per articoli dettagliati

corredati di foto

CLICCA QUI www.sentieroelfi.net/galleria per vedere le foto dei

nostri precedenti viaggi e attività,

LINK facebook: CLICCA QUI

https://www.facebook.com/Il-Sentiero-Degli-Elfi-922973217784954

LINK youtube: CLICCA QUI

https://www.youtube.com/channel/UCyn20ApNJy4NTfm6wfnbRiw

canale di YOUTUBE del Sentiero degli Elfi per filmati effettuati durante le

iniziative.

Link twitter: CLICCA QUI https://twitter.com/SentieroElfi

i nostri social network su cui sono presenti video, foto e scene di viaggio

delle nostre iniziative e aggiornamenti sulle attività.

VI ASPETTIAMO!

Il nostro sito e’ www.sentieroelfi.net.

La nostra associazione IL SENTIERO DEGLI ELFI DI ROMA e’ sempre alla ricerca dal 1992, di aree naturalistiche, parchi, antichi borghi, aree archeologiche e della bellezza nella natura e cultura . Vi invitiamo a seguire il nostro canale youtube a nome Il Sentiero degli Elfi di Roma CLICCANDO IL SOPRASTANTE link che documenta le numerose iniziative culturali svolte dal 1992 ad oggi!!