CALENDARIO ATTIVITA APRILE -MAGGIO 2022
Per articolo con foto clicca www.sentieroelfi.net/news
DOMENICA 3/4- Archeotrekking- Tuscia misteriosa, alla scoperta di uno sconosciuto feudo medievale lungo il percorso dell’antica Via Clodia. (VT)
Nell’affascinante e solitaria natura della Tuscia, un magnifico percorso nella storia e nella natura, tra pianori vulcanici, boschi e splendidi torrenti, sulle orme di etruschi e romani, tra resti di antiche rocche e borghi fortificati, castelli rinascimentali, suggestivi ponti percorsi dall’antica Via Clodia. Una camminata in una natura affascinante, sulle orme di un passato poco conosciuto da scoprire.
Ore di cammino 4,00; disl. 90 mt
DOMENICA 10/4- Escursione- Monti Prenestini: tra natura e storia, Il Monumento Naturale della Valle delle Cannuccete (RM).
Per articolo con foto clicca www.sentieroelfi.net/news
Dall’antica chiesa di Santa Maria di Montirolo, antico luogo di sosta dei pellegrini verso il Santuario della Mentorella, un suggestivo e panoramico percorso ci conduce nel bosco incantato della Valle delle Cannuccete, tra alberi secolari e bellissimi giochi d’acqua. All’interno di questo bosco sono presenti le sorgenti dell’acquedotto romano delle Cannuccete che ha rifornito per secoli l’antica città di Praeneste.
Ore di cammino 4,00; disl. 270 mt.
DOMENICA 24/4- Escursione: Monti della Tolfa: dai Piani della Para del Lupo al Belvedere di Colle Cavone (RM).
Per articolo con foto clicca www.sentieroelfi.net/news
Un magnifico percorso nei tipici e splendidi panorami dei Monti della Tolfa. Attraverseremo i Piani della Para del Lupo fino a raggiungere il fontanile e l’antico casale della Cicugnola. Da qui un bel percorso tra i boschi ci condurrà allo splendido Belvedere di Colle Cavone, da cui si apre un panorama immenso, la vista si spinge fino al mare.
10 Km. Disl. 270 mt.
SABATO 30/4- Escursione – Da Mazzano alle cascate di Montegelato (RM)
Per articolo con foto clicca www.sentieroelfi.net/news
Con questa escursione andremo alla scoperta di una degli angoli più affascinanti del Parco del Treia, percorreremo uno dei sentieri più belli di questo parco, un magnifico sentiero ricco di deliziose fioriture in questo periodo, con il corso del fiume Treia che ci accompagna con continue cascate e cascatelle che creano suggestivi angoli naturali, una piccola necropoli falisca, le famose cascate di Montegelato con l’antico mulino, la torre di guardia medievale, i resti del castellaccio, echi lontani della più importante domusculta papale dell’8° sec., un luogo affascinante ricco di storia millenaria.
Ore di cammino 4,00 ; Disl. 180 mt.er articolo con foto clicca
CALENDARIO ATTIVITA’ MAGGIO 2022
DOMENICA 8/5- Archeotrekking – Monti Sabini: Dee Madri Mediterranee e Millenari Culti sotterranei nel complesso rupestre longobardo di S. Michele al Tancia (RI).
Per articolo con foto clicca www.sentieroelfi.net/news
Una camminata di scoperta lungo il Sentiero degli Eremi, nello splendido ambiente naturale della Valle Scura, immersi in una natura di rocce e boschi, fino ai resti di questo complesso monastico rupestre farfense di origine longobarda, in cui il culto cristiano delle origini si sovrappone a precedenti e antichissimi culti pagani in cui si stratificano millenari culti sotterranei.
Ore di cammino 4,00; disl 150 mt.
DOMENICA 15/5 – Archeotrekking- Antica Via Francigena, dalla chiesa di S. Rocco a Capranica al Castello di Carlomagno a Sutri, lungo la meravigliosa Valle di Mazzano. (VT).
Per articolo con foto clicca www.sentieroelfi.net/news
Una splendida camminata nell’area protetta del Fosso di Valle Mazzano, attraversando un “ bosco delle meraviglie” fatto di felci, alberi foderati di muschio, piccole cascate e ruscelli attraversati da ponticelli di legno, fino ai resti del Convento di S. Paolo, una delle ultime tracce dell’antico abitato medievale della Sutri Minor, l’antica Sutri Francigena, tra antiche chiese dei cavalieri templari, fino all’imponente castello detto di Carlo Magno, complesso che ricorda le leggende e le canzoni che sorgono intorno all’epopea del grande imperatore e dei suoi paladini, lungo la Via Francigena.
Ore di cammino 5,00; disl. 50 mt.
DOMENICA 22/5- VISITA CULTURALE GUIDATA: Cottanello, Tesori Segreti di Arte e di Storia. ( RI ).