ARCHEOTREKKING, PERCORSI SULLE ANTICHE VIE STORICHE , ESCURSIONI NATURA E CULTURA DEL SENTIERO DEGLI ELFI DI ROMA
organizzati per l’anno 2019
clicca sempre www.sentieroelfi.net/news per aggiornamenti e dettagli singole attivita’ di tutti i settori
clicca sentieroelfi.net/galleria
e vai su youtube https://www.youtube.com/channel/UCyn20ApNJy4NTfm6wfnbRiw
per vedere foto e filmati
Domenica 13/1- Archeotrekking – L’abbazia perduta, la nuova Farfa sull’Acuziano ( RI)
Scopriremo gli imponenti resti dell’abbazia di S. Martino, luogo sacro nell’antichità pagana, rifugio poi di eremiti, che vide il tentativo fallito da parte degli abati di Farfa di costruire una nuova abbazia in sostituzione della vecchia ( quella che oggi ammiriamo ) situata in un sito non difendibile e soggetto a scorrerie. Dagli imponenti resti dell’abbazia perduta si aprono spettacolari panorami sulla Sabina.
Ore di cammino 3,30; disl. 150 mt.
Domenica 20/1 – Escursione Natura e Cultura – San Rocco- Pian delle Nasse- Castello di Civitella Cesi ( VT)
Facile camminata attraverso i tipici ambienti collinari della Tolfa viterbese, tra pascoli, boschi e valloni tufacei, fino al piccolo e isolato borgo medievale di Civitella Cesi, costruito intorno all’imponente castello dei Conti Cesi.
Ore di cammino 3,30; disl. 100 mt.
Domenica 27/1 – Archeotrekking – Alla scoperta di Paterno, il castello dell’imperatore (VT).
clicca per video https://www.facebook.com/sentieroelfi/videos/610251956093272/
Dall’antico borgo di Faleria una facile camminata nella valle del torrente della Mola fino ai resti dell’antico castello di Paterno, legato alla memoria dell’imperatore Ottone III ( 10° sec.)
Ore di cammino 4,00; disl 80 mt.
Domenica 3/2 – Archeotrekking – Il castello perduto di Belmonte ( RM)
Bellissimi pianori, fortificazioni medievali, necropoli etrusche, abitazioni ipogee, la suggestiva forra del S. Antonino, un delizioso angolo di storia e natura sconosciuto, situato poco lontano da Roma.
Ore di cammino 4,00; disl. 90 mt.
Domenica 10/2 – Archeotrekking- Il borgo perduto di S. Maria di Castelvecchio (VT)Bella camminata nella splendida natura della forra della forra del Treia, tra necropoli etrusco-falische, antiche chiese, imponenti fortificazioni, abitazioni rupestri medievali, alla scoperta di questo antico borgo fortificato scomparso.
Ore di cammino 4,00; disl. 100 mt.
Domenica 24/2 – Archeotrekking – Un antico castello scomparso: Pizzoiella (VT)
Raggiungeremo l’affascinante complesso rupestre medievale di Pizzoiella seguendo un tratto del Cammino della Luce,
antico itinerario medievale di pellegrinaggio che, raccordandosi ai Cammini medievali provenienti dall’Europa Nord-Orientale, collegava Aquileia e Ravenna con Roma.
ORE DI CAMMINO: 4.00 DISL. 100 MT
Al posto della Necropoli di San Giuliano verra’ effettuato l’archeotrekking al Castello di Paterno.
Archeotrekking – Necropoli rupestre di S. Giuliano (VT)
ARCHEOTREKKING: LA NECROPOLI DI SAN GIULIANO (VT)
Magnifica camminata in una natura selvaggia e rigogliosa alla scoperta delle vaste necropoli etrusche che circondano il pianoro dell’acropoli di S. Giuliano.
Un ambiente di straordinaria bellezza naturalistica in cui è immerso uno dei complessi archeologici rupestri etruschi più suggestivi. Fanno da magnifica cornice alle necropoli, il suggestivo complesso romanico di S. Giuliano, le imponenti mura, i segni del passato romano.
ORE DI CAMMINO: 4.00 DISL. 100 MT
Magnifica camminata in una natura selvaggia e rigogliosa alla scoperta delle vaste necropoli etrusche che circondano il pianoro dell’acropoli di S. Giuliano. Un ambiente di straordinaria bellezza naturalistica in cui è immerso uno dei complessi archeologici rupestri etruschi più suggestivi. Fanno da magnifica cornice alle necropoli, il suggestivo complesso romanico di S. Giuliano, le imponenti mura, i segni del passato romano.
Ore di cammino 4,00 ; disl. 100 mt.
Domenica 17/3 – Archeotrekking – Tra il fiume Marta e il Traponzo: alla scoperta della romana Via Clodia tra antichi castelli e feudi medievali (VT)
Bella camminata nella splendida natura della Maremma viterbese. Lungo il percorso deliziosi castelli e antichi ponti, retaggio di un antico feudo medievale.
Ore di cammino 4,30; disl. 80 mt.
Domenica 24/3 – Archeotrekking – L’antica Luni sul Mignone ( VT).
Dall’area sacra dei principi dell’età del ferro, alle necropoli etrusche, alle chiese rupestri paleocristiane.
Ore di cammino 4,00; disl. 60 mt.
Domenica 31/3 – Passeggiate nella storia – La città morta di Stazzano (RM)
Alla scoperta di un luogo incantato, un piccolo borgo-castello di case in pietra, con le torri, la chiesa di S. Maria, circondato da dolci colline ricoperte di ulivi, fra boschi e vallette prative, sorto probabilmente sui resti di una stazione di posta di epoca romana. Su questo borgo abbandonato domina la mole austera del castello della potente famiglia dei Savelli, situato nella parte alta del borgo.
Ore di cammino 2,30; disl. 50 mt.
Alla fine della camminata e della visita del borgo abbandonato, per le persone interessate e prenotate, è organizzato un pranzo conviviale al ristorante. Si può anche partecipare solo alla camminata senza il pranzo, oppure partecipare solo al pranzo conviviale.
Domenica 7/4 – Escursione Natura e Cultura – Monti Sabini: antiche vie e castelli di confine (RI)
Partendo dai resti, situati in posizione panoramica, del Castrum Castillionis, piccolo borgo medievale perduto, con i resti della chiesa, la rocca, le case, una facile e panoramica camminata in un angolo affascinante dei monti Sabini, sulle tracce delle antiche vie storiche che hanno segnato questo territorio.
Ore di cammino 4,15; disl. 250 mt.
DOMENICA 5/5 – Escursione – Monti Carseolani: da Montorio a Pozzaglia Sabina (RI).
Magnifica escursione tra stupende faggete e splendidi panorami.
Ore di cammino 4,30; disl. 300 mt.
Domenica 6/10 – Archeotrekking – Il canyon del Biedano tra borghi medievali e memorie etrusche (VT).
Una splendida camminata nel più famoso canyon storico della Tuscia viterbese, tra borghi medievali, memorie etrusche, antichi mulini, una grande cascata.
Ore di cammino 4,00 ; disl. 90 mt.
Domenica 13/10 – Archeotrekking – Sabina: antiche vie e castelli di confine (RI)
Raggiungeremo i resti, situati in posizione panoramica, del CASTRUM CASTILLIONIS, piccolo borgo medievale perduto, con la chiesa, la rocca feudale, le abitazioni, una facile e panoramica camminata in un angolo affascinante della Sabina, sulle tracce delle antiche vie storiche che hanno segnato questo territorio.
Ore di cammino 4,00; disl.200 mt.
Domenica 27/10 – Sabina tiberina: castelli e sentieri della Transumanza (RI).
Dopo aver visitato l’antico castello di Catino, facile e panoramica traversata fino alle antiche osterie della transumanza, tra boschi di querce e magnifiche faggete.
Ore di cammino 3,30 ; disl. 180 mt.
Domenica 10/11 – Archeotrekking – S. Vittorino, Ponte S. Antonio, Villa S. Croce (RM)
Facile camminata alla scoperta di alcuni dei più suggestivi e imponenti acquedotti romani e della cinquecentesca villa del Cardinale Santacroce.
Ore di cammino 4,00; disl. 100 mt.
Domenica 17/11 Escursione in preparazione
Domenica 24/11 – Escursione – Parco dei Sabatini: il sentiero della Calandrina (RM).
Facile itinerario nei magnifici boschi di faggi e di querce a nord del lago di Bracciano, che in questa stagione si arricchiscono di suggestivi colori.
Ore di cammino 4,00 ; disl. 250 mt.
ASSOCIAZIONE CULTURALE IL SENTIERO DEGLI ELFI
Segreteria: Giovedì e Venerdì dalle 17,00 alle 20,00 Prenotazioni entro il venerdì precedente l’iniziativa.
TEL. 06-2678689; Cell. 3477343964; Sito Web: www.sentieroelfi.net;
Vi invitiamo a visionare il nostro sito visibile direttamente cliccando qui:
CLICCA QUI www.sentieroelfi.net/
tutte le attivita’ in ordine cronologico
CLICCA QUI http://
per visionare i viaggi all’estero
CLICCA QUI: http://
per visionare i programmi week-end e viaggi in Italia
CLICCA QUI http://
per visionare le visite culturali a luoghi segreti del Lazio
CLICCA QUI http://
per visionare gli archeotrekking
CLICCA QUI http://
per visionare le escursioni
CLICCA QUI www.sentieroelfi.net/news per articoli dettagliati
corredati di foto
CLICCA QUI www.sentieroelfi.net/
nostri precedenti viaggi e attività,
LINK facebook:
CLICCA QUI https://www.facebook.com/
Link google plus: CLICCA QUI
https://plus.google.com/u/
LINK youtube: CLICCA QUI
https://www.youtube.com/
canale di YOUTUBE del Sentiero degli Elfi per filmati effettuati durante le
iniziative.
Link twitter: CLICCA QUI https://twitter.com/
i nostri social network su cui sono presenti video, foto e scene di viaggio
delle nostre iniziative e aggiornamenti sulle attività.
ALCUNI DEGLI ARCHEOTREKKING DEL SENTIERO DEGLI ELFI ANNO 2019
Domenica 24/11- Da San Rocco al castello di Civitella – Cesi (RM)
DOMENICA 24/11 DA SAN ROCCO AL CASTELLO DI CIVITELLA-CESI (RM)
Facile camminata attraverso i tipici ambienti tufacei della Tuscia fino al borgo medievale di Civitella Cesi e all’imponente castello dei Conti Cesi.
Ore di cammino 4.00, Dislivello 100 mt
https://www.facebook.com/sentieroelfi/videos/271355450199401/
Domenica 27/10 – Sabina tiberina: castelli e sentieri della Transumanza (RI).
Dopo aver visitato l’antico castello di Catino,
facile e panoramica traversata fino alle antiche osterie della transumanza, tra boschi di querce e magnifiche faggete.
Ore di cammino 3,30 ; disl. 180 mt.
Domenica 13/10 – Archeotrekking – Sabina – Castiglione: antiche vie e castelli di confine (RI)
Raggiungeremo i resti, situati in posizione panoramica, del CASTRUM CASTILLIONIS,
il piccolo borgo medievale perduto di Castiglione, con la chiesa, la rocca feudale, le abitazioni, una facile e panoramica camminata
in un angolo affascinante della Sabina, sulle tracce delle antiche vie storiche che hanno segnato questo territorio.
Ore di cammino 4,00; disl. 200 mt.
Domenica 6 ottobre 2019 – Archeotrekking – Il canyon del Biedano (VT)tra borghi medievali e memorie etrusche .
Una splendida camminata nel più famoso canyon storico della Tuscia viterbese, tra borghi medievali, memorie etrusche, antichi mulini, una grande cascata.
Ore di cammino 4,00 ; disl. 90 mt.
Archeotrekking – Un antico castello scomparso: Pizzoiella (VT)
Raggiungeremo l’affascinante complesso rupestre medievale di Pizzoiella seguendo un tratto del Cammino della Luce, antico itinerario medievale di pellegrinaggio che, raccordandosi ai Cammini medievali provenienti dall’Europa Nord-Orientale, collegava Aquileia e Ravenna con Roma.
Ore di cammino 4,00; disl. 50 mt.
Archeotrekking – Alla scoperta di Paterno, il castello dell’imperatore (VT)del Sentiero degli Elfi di Roma
https://www.facebook.com/sentieroelfi/videos/610251956093272/
https://www.facebook.com/sentieroelfi/videos/1415630048578664/
Dall’antico borgo di Faleria una facile camminata nella valle del torrente della Mola fino ai resti dell’antico castello di Paterno, legato alla memoria dell’imperatore Ottone III ( 10° sec.)
Ore di cammino 4,00; disl 80 mt.
Escursione Natura e Cultura – San Rocco- Pian delle Nasse- Castello di Civitella Cesi ( VT) del Sentiero degli Elfi di Roma
https://www.facebook.com/sentieroelfi/videos/271355450199401/
Facile camminata attraverso i tipici ambienti collinari della Tolfa viterbese, tra pascoli, boschi e valloni tufacei, fino al piccolo e isolato borgo medievale di Civitella Cesi, costruito intorno all’imponente castello dei Conti Cesi.
Ore di cammino 3,30; disl. 100 mt.
Archeotrekking – Il castello perduto di Belmonte ( RM)del Sentiero degli Elfi di Roma
Bellissimi pianori, fortificazioni medievali, necropoli etrusche, abitazioni ipogee, la suggestiva forra del S. Antonino, un delizioso angolo di storia e natura sconosciuto, situato poco lontano da Roma.
Ore di cammino 4,00; disl. 90 mt.
Archeotrekking – Alla scoperta di Paterno, il castello dell’imperatore (VT)del Sentiero degli Elfi di Roma
https://www.facebook.com/sentieroelfi/videos/610251956093272/
https://www.facebook.com/sentieroelfi/videos/1415630048578664/
Dall’antico borgo di Faleria una facile camminata nella valle del torrente della Mola fino ai resti dell’antico castello di Paterno, legato alla memoria dell’imperatore Ottone III ( 10° sec.)
Ore di cammino 4,00; disl 80 mt.
Escursione facile, con panorami molto belli sulla Valle del Tevere, sui monti Reatini con il gruppo del Terminillo, i Monti Sabini, con il Tancia e il Pizzuto.
Ore di Cammino 2,30, disl. 200 metri
Dopo l’escursione, ci incontreremo con i soci interessati per un pranzo ricco di specialita’…
ARCHEOTREKKING, ANTICHE VIE STORICHE E PASSEGGIATE NELLA STORIA
EFFETTUATI NEL 2018
Domenica 21/1- Archeotrekking– Anello delle Rocche di Respampani (VT)
Bella camminata nelle terre di un antico feudo medievale, tra i fiumi Marta e Traponzo, con lo splendido Castello Nuovo, le imponenti rovine della Rocca Vecchia, ponti medievali, il tracciato dell’antica Via Clodia.
Ore di cammino 4,00; disl. 50 mt.
Domenica 28/1 – Antiche Vie Storiche– La Via Francigena da Pian di Botte a Capranica (VT)
Seguiremo un tratto dell’antica via medievale dalla boscosa Pian di Botte fino al borgo di Capranica, importante luogo di sosta dei pellegrini medievali. Lungo il percorso la piccola chiesetta della Madonna di Loreto, il casale con il bassorilievo del dio Mitra, gli imponenti ruderi della chiesa romanica di S. Maria in Campis, segni dell’antico basolato romano, i magnifici sepolcri romani di Vicus Matrinus.
Ore di cammino 4,00; disl. 40 mt.
Domenica 11/2 – Archeotrekking- Da Colle Ripoli al complesso medievale di S. Panfilo (RM)
Una panoramica camminata nei Monti Tiburtini alla scoperta del vasto complesso di S. Panfilo, sorto nel 6° sec. sulle rovine di un precedente luogo di culto pagano. Un sentiero ricco di storia e di curiosità geologiche.
Ore di cammino 4,00; disl. 200 mt.
Domenica 25/2- Antiche Vie Storiche– La via Amerina dalla Torre di Stroppa al Cavo degli Zucchi (VT)
Percorreremo un tratto di questa importante via romana, utilizzata prima dai Bizantini durante il periodo della conquista longobarda e poi, per tutto il medioevo, dai pellegrini per arrivare alla tomba dell’apostolo Pietro a Roma. Facile camminata circondati da suggestive necropoli, borghi perduti, vie scavate nel tufo, lastricati romani, antichi ponti, immersi nella splendida natura delle forre boscose della Tuscia.
Ore di cammino 4,00; disl. 80 mt.
Domenica 4/3- Archeotrekking- Alla scoperta di Paterno, il castello dell’imperatore (VT)
Dall’antico borgo di Faleria, che racchiude un cuore antico, quasi una città perduta a fianco della città recente, una facile camminata alla scoperta dei resti dell’antico castello di Paterno, luogo legato alla memoria di Ottone III ( 10° sec.), imperatore del Sacro Romano Impero Germanico, morto in quel castello.
Ore di cammino 4,00; disl. 90 mt.
Domenica 11/3- Archeotrekking– Alla scoperta del borgo perduto di S. Maria di Castelvecchio (VT).
Bella camminata nella splendida natura della forra del Treia, tra necropoli etrusco-falische, antiche chiese, imponenti fortificazioni, abitazioni rupestri medievali, alla scoperta di questo antico borgo fortificato, un magnifico sentiero tra natura e storia.
Ore di cammino 4,00; disl. 100 mt.
Domenica 25/3- Archeotrekking – L’abbazia perduta, la nuova Farfa sull’Acuziano (RI)
Una camminata di scoperta per arrivare agli imponenti resti dell’abbazia di S. Martino, luogo sacro già nell’antichità pagana, rifugio poi di eremiti, luogo naturalmente fortificato in cui gli abati di Farfa avevano deciso di costruire una nuova abbazia in sostituzione della vecchia abbazia situata in un sito non difendibile e soggetto a scorrerie. La costruzione della nuova abbazia, tuttavia, non venne mai completata e l’abbazia rimase nel vecchio sito dove la possiamo ammirare ancora oggi. Dagli imponenti resti dell’abbazia perduta si aprono spettacolari panorami sulla Sabina e sulle lontane montagne.
Ore di cammino 4,00; disl. 200 mt.
Domenica 8/4 – Archeotrekking – Antica civiltà rupestre- Selva di Malano, storia, natura e misteri (VT)
Andremo alla scoperta di castelli e colombari romani, abitazioni rupestri, giganteschi megaliti, resti dal significato misterioso, in un territorio soprannominato per la suggestione del mondo rupestre ancora presente, la piccola “ Pantalica del Lazio”.
Ore di cammino 4,30; disl. 90 mt.
Domenica 22/4 – Antiche vie storiche– Dal convento di S. Angelo, la Via Francigena di Monte Fogliano (VT).
Ore di cammino 4,00; disl. 250 mt,
llissima escursione molto panoramica, alla scoperta di questi altipiani, circondati da splendide faggete, un luogo magico, poco conosciuto, in cui è facile trovare branchi di cavalli al pascolo.
Ore di cammino 4,00; disl, 250 mt.
Domenica 14/10- Escursione– Archeotrekking: Anello delle Rocche di Respampani (VT)
Ore di cammino 4,00 ; disl 50 mt.
Domenica 21/10- Escursione – Da San Rocco – Pian delle Nasse- Castello di Civitella Cesi (VT)
Facile escursione attraverso i tipici ambienti collinari della Tolfa, tra pascoli, boschi e valloni tufacei, fino al piccolo borgo medievale di Civitella Cesi.
Ore di cammino 3,30 ; disl 120 mt.
NUOVO Archeotrekking DEGLI ELFI!!!
Un luogo antichissimo, da pochissimo scoperto e ancora sconosciuto, attraversato dall’antica Via Clodia, durante il medioevo importante diramazione della Via Francigena, una facile camminata alla portata di tutti, immersa nel verde, alla scoperta di un antichissimo luogo di culto, tra tombe etrusche, antichi cunicoli, i ruderi della chiesa di S. Potente, risalente all’epoca di Carlo Magno, situata lungo l’antica via medievale. Un luogo ricco di mistero, impregnato di millenaria religiosità ( una curiosità, un santo a nome “Potente” non esiste e non è mai esistito. Come mai la chiesa è titolata così, a un santo che non esiste ? Lo scopriremo insieme.)
Ore di cammino 2,00; disl. 50 m
LA NECROPOLI DI SAN POTENTE NELLA TENUTA DEL GUADO ANTICO
e pranzo al ristorante con i soci interessati.
VERI GIOELLI DI ARCHEOLOGIA,
disseminati nella provincia di Viterbo e nel Lazio, dietro l’angolo, ma sconosciuti ai più, di cui la nostra associazione è sempre alla ricerca, con archeotrekking sulle tracce di civilta’ scomparse che ci emozionano ancora da 26 anni, come un tuffo inebriante nel passato..




STAVOLTA,
SIAMO ANDATI alla ricerca di una necropoli sconosciuta ai piu’, che fa parte del nostro immenso patrimonio archeologico e storico artistico spesso sepolto nell’indifferenza, oltre che nella vegetazione. Ripetutamente negli anni (26 sono tanti, nel frattempo siamo cambiati, per non dire invecchiati ) ne siamo andati alla ricerca spesso senza trovarli o li abbiamo trovati con difficolta’ sempre chiedendo a persone del posto, spesso incredule, ma sempre disponibili.




E COSI’ ABBIAMO TROVATO questo luogo antichissimo, da pochissimo scoperto e ancora sconosciuto, attraversato
dall’antica Via Clodia, nel Medioevo, variante della Via Francigena!



E PROPONIAMO una facile camminata alla portata di tutti, immersa nel verde, tra tombe etrusche, antichi cunicoli, i ruderi di una cappella dell’epoca di Carlo Magno, situata nell’antica via medievale insieme a molto altro…




Ore di cammino: 2.00 Disl. 60 mt.




Dopo la camminata ci recheremo con i soci interessati al ristorante per un ricco pranzo conviviale.
E’ possibile partecipare anche alla sola gita.





VI RICORDIAMO CHE
la partenza e’ sempre da ROMA PIAZZA RE DI ROMA angolo largo Vercelli, ma e’ sempre previsto un secondo luogo di appuntamento vicino al punto di partenza dell’escursione, per permettere ai nuovi soci di partecipare da diverse localita’ del Lazio!








Pasqua con gli ELFI lungo i GRANDI SENTIERI STORICI : L’ANTICA VIA FRANCIGENA
Per far conoscere i GRANDI SENTIERI STORICI , percorreremo più bei tratti della via Francigena tra la Toscana ed il Lazio scoprendo in questo viaggio di Pasqua affascinanti borghi medievali, deliziosi castelli, resti romani, suggestivi segni rimasti tra la Maremma ed il Lazio dell’antica via Francigena.
Tre giorni seguendo l’antica via medievale di pellegrinaggio che dall’Abbazia di Canterbury in Inghilterra, arrivava fino alla tomba dell’Apostolo Pietro a Roma.
1 giorno: percorreremo a piedi un panoramico tratto dell’antica via Francigena dalle Pietre Lanciate fino al Ponte della Regina. Lungo il percorso l’affascinante torrente Arlena
con le sue cascate e gli antichi mulini e un lungo tratto basolato della Cassia Romana su cui passava la Francigena medievale.
Scopriremo il piccolo ed affascinante borgo castellano di Castelverde
2 giorno: seguiremo, con una facile escursione a piedi, il tracciato della Francigena tra Radicofani, Colle Leano, la Novella e Ponte al Rigo. Visiteremo il suggestivo borgo medievale di Radicofani, importante tappa sulla via Francigena, con le sue stradine acciottolate circondate dalle antiche case medievali. Ammireremo la deliziosa chiesa romanica di San Pietro, che racchiude bellissime robbiane e opere del Valdambrino. Magnifica la Rocca di Ghino di Tacco. Dall’altissimo cassero la vista e’ strepitosa.
3 giorno: Prima di ripartire per Roma, scopriremo lo splendido castello di Fighine,
quasi un castello delle fate per il suggestivo scorcio delle sue mura e torri, con la chiesa castrale di San Michele, castello posto per il controllo di antichi percorsi medievali confluenti nella via Francigena. Ammireremo il solitario castello ducale di Salci
e il delizioso borgo medievale di San Casciano
Per informazioni sulle modalità di partecipazione contattare l’associazione il giovedì e il venerdì dalle ore 17 alle ore 20 al numero 06.26.78.689
cellulare 347.7343.964
e mail sentieroelfi@tiscali .it
pagina facebook: IL Sentiero DEGLI ELFI-Roma-Escursionismo/Cultura/Viaggi Italia Estero
Archeotrekking– Parco di Veio- l’antico abitato di Belmonte (RM).
Bellissimi pianori, fortificazioni medievali, necropoli etrusche, abitazioni ipogee, la suggestiva forra del S. Antonino, un delizioso angolo di storia e natura sconosciuto, situato poco lontano da Roma.
Ore di cammino 4,00; disl. 100 mt.
SEGUONO LE PIU’ INTERESSANTI INIZIATIVE EFFETTUATE DAGLI ELFI!!!
ARCHEOTREKKING magnifico e suggestivo alla scoperta di antiche civiltà: un millenario villaggio rupestre: CORVIANO
Il nostro percorso sarà immerso in colorati valloni tufacei, torrenti e cascate all’interno di boschi magici da cui ci si aspetta di trovare …gli ELFI!!!
Scopriremo, immerso in un affascinante ambiente naturale, un suggestivo villaggio rupestre vecchio di migliaia di anni, necropoli medievali, resti di castelli.
Un facile archeotrekking di circa 4 ore, con un dislivello di 80 metri.
Antiche Vie Storiche- La Via Francigena da Pian di Botte a Capranica (VT)
Domenica 28/1 – Antiche Vie Storiche- La Via Francigena da Pian di Botte a Capranica (VT)
http://
Seguiremo un tratto dell’antica via medievale dalla boscosa Pian di Botte fino al borgo di Capranica, importante luogo di sosta dei pellegrini medievali. Lungo il percorso la piccola chiesetta della Madonna di Loreto, il casale con il bassorilievo del dio Mitra, gli imponenti ruderi della chiesa romanica di S. Maria in Campis, segni dell’antico basolato romano, i magnifici sepolcri romani di Vicus Matrinus.
Ore di cammino 4,00; disl. 40 mt.








ALTRI NOSTRI BELLISSIMI ARCHEOTREKKING EFFETTUATI!!!
DOMENICA 29 OTTOBRE 2017: “IL MONDO DI PIETRA”:CORVIANO (VT)
ARCHEOTREKKING ANTICA CIVILTA’ RUPESTRE
Un affascinante ed antichissimo villaggio interamente scavato nella roccia, resti di castelli e chiese medievali,
un affascinante MOAI dell’isola di Pasqua.
BELLISSIMO ARCHEOTREKKING nell’antica civiltà rupestre alla scoperta di CORVIANO, un antichissimo villaggio scomparso, immerso nell’ombra di un maestoso bosco di lecci e cerri.
LE ANTICHE MURA DI CINTA, le suggestive case scavate nella roccia, in panoramica posizione sulla valle, i resti del castello e di una chiesetta bizantina, una necropoli con tombe del tipo a sagoma umana,
tutto contribuisce a creare un ambiente di intenso fascino.
Ore di cammino: 4.00 Disl. 70 mt.
“ARCHEOTREKKING: A PASSEGGIO LUNGO L’ANTICA VIA CLODIA FINO ALLA NECROPOLI DEL CASTELLUZZO “(VT)
DOMENICA 1 OTTOBRE 2017 Il Sentiero degli Elfi ha effettuato una facile camminata lungo il percorso dell’Antica Via Clodia, NEL TERRITORIO DI VETRALLA. Lungo questo affascinante itinerario antiche tagliate etrusche, ponti romani, arcosoli, la magnifica necropoli di Pian del Vescovo, la solitaria Necropoli del Castelluzzo che racchiude anche un teatro cultuale etrusco del VI secolo, uno dei primi esempi di teatro esistente in Italia. Ore di cammino 4,00; disl 100 mt.
Veri gioielli di archeologia, disseminati nella provincia di Viterbo e nel Lazio, dietro l’angolo, ma sconosciuti ai più, di cui la nostra associazione è sempre alla ricerca, con archeotrekking sulle tracce di civilta’ scomparse che ci emozionano ancora da 26 anni, come un tuffo inebriante nel passato…
BELLISSIMO ARCHEOTREKKING EFFETTUATO!!! clicca sotto per galleria
http://www.sentieroelfi.net/galleria/gallery/archeotrekking-9-aprile-17-vallerano-madonna-del-ruscello-eremi-s-leonardo-san-lorenzo/#archeotrekking
vedi filmato su youtube
https://www.youtube.com/channel/UCyn20ApNJy4NTfm6wfnbRiw
Domenica 9 aprile 2017 – Archeotrekking: due affascinanti romitori rupestri nel territorio di Vallerano (VT)
OCCASIONE DA NON PERDERE! AFFASCINANTE ARCHEOTREKKING DEGLI ELFI alla scoperta di due romitori sconosciuti e una chiesa bellissima!!!
Partendo dalla bellissima chiesa della Madonna del Ruscello a Vallerano, che racchiude le tele del Lanfranco e del Pomarancio e lo splendido organo monumentale del 1635,
una camminata alla scoperta del cenobio rupestre di San Leonardo del 12° 13° secolo, un magnifico complesso rupestre molto articolato, costituito da numerosi ambienti su due piani comunicanti tra loro con scale scavate nel tufo
e l‘Oratorio Rupestre di San Lorenzo del 9° 10° secolo costituito da numerosi ambienti contraddistinti da nicchie. All’interno un affresco del 10° secolo.
Ore di cammino 4.30; dislivello 200 mt.
ASSOCIAZIONE IL SENTIERO DEGLI ELFI
Segreteria: Giovedì e Venerdì dalle 17,00 alle 20,00
TEL. 06-2678689; Cell. 3477343964; Sito Web: www.sentieroelfi.net;
VIAGGI CULTURALI ALL’ESTERO clicca subito anche www.sentieroelfi.net/news per aggiornamenti nuovi viaggi, www.sentieroelfi.net/galleria per foto viaggi effettuati,
consulta canale youtube il Sentiero degli Elfi per filmati effettuati durante le attività
https://www.youtube.com/channel/UCyn20ApNJy4NTfm6wfnbRiw
CLICCA SUBITO QUI www.sentieroelfi.net/news PER AGGIORNAMENTI E FOTO
CLICCA QUI http://www.sentieroelfi.net/news PER FOTO LUOGHI DA VISITARE
E mail sentieroelfi@tiscali.it
http://www.sentieroelfi.net/viaggi-culturali-all-estero
https://www.facebook.com/Il-Sentiero-Degli-Elfi-922973217784954
https://plus.google.com/u/0/100853706181523792863
https://twitter.com/SentieroElfi
https://www.youtube.com/channel/UCyn20ApNJy4NTfm6wfnbRiw
per vedere oltre alla nostra galleria fotografica www.sentieroelfi.net/galleria
i filmati e altre foto dei viaggi effettuati ed ulteriori informazioni sulle attività….
ALCUNI BELLISSIMI ARCHEOTREKKING EFFETTUATI!!!
per filmati youtube sull’iniziativa clicca https://www.youtube.com/channel/UCyn20ApNJy4NTfm6wfnbRiw
EFFETTUATO! vedi galleria Archeotrekking domenica 19 marzo 17 Archeotrekking sulle "ANTICHE VIE STORICHE: LA VIA FRANCIGENA DA MONTEFIASCONE ALLE TERME ROMANE AQUAE PASSARIS (VT) Continuiamo le nostre camminate di scoperta sull'antico tracciato della medievale Via Francigena. Partendo dal delizioso borgo di Montefiascone, cammineremo per un lungo tratto, alcuni chilometri, sul suggestivo basolato ancora integro dell'antica Cassia Romana, percorsa per secoli da pellegrini, mercanti, soldati. E' emozionante calpestare pietre che hanno visto passare la storia.![]()
VIA FRANCIGENA DA MONTEFIASCONE A VITERBO
VIA FRANCIGENA TERME DEL BAGNACCIO
ANTICO BASOLATO DELLA CASSIA ROMANA UTILIZZATA DALLA STRADA MEDIEVALE
CLICCA QUI PER IL SETTORE ESCURSIONISMO http://www.sentieroelfi.net/escursionismo-nella-natura
ALCUNI DEGLI ARCHEOTREKKING PIU BELLI EFFETTUATI!!!
…CON LA PRIMAVERA incombente a grandi passi ecco arriva anche la voglia di star fuori all’aria aperta!!! Una bella ed interessante escursione, questa volta sui grandi sentieri storici della Tuscia, DOMENICA 3 APRILE, lungo la Via Francigena Cimina, da SAN MARTINO AL CIMINO
ALLA MEDIEVALE OSTERIA DELLA ROSA. Facile escursione, seguendo le tracce dell’antica via medievale, con stupendi panorami sul lago di Vico,
sul Monte Venere e sul Monte Fogliano.
Lungo il percorso, all’interno di un bosco di faggi, gli imponenti ruderi della medievale Osteria della Rosa, antica stazione di posta, in cui – udite udite -hanno soggiornato personaggi importanti, come ad esempio Leonardo da Vinci…
Una facile ESCURSIONE DOMENICA 25 SETTEMBRE NEL PARCO DEL CERVIA-NAVEGNA,
alla ricerca del mutamento delle stagioni, in un clima
adatto alla ripresa delle attivita’ a piedi.
Questa volta un’escursione in provincia di Rieti che, partendo dal bellissimo borgo arroccato a piu’ di 900 metri COLLALTO SABINO col suo imponente castello,
ci condurra’ alla suggestiva MOLA DELLE VENE….
Archeotrekking domenica 12 marzo 17 sul “IL SENTIERO DEL CARDINALE E I PIANI DI MASSA” (VT) Una bella camminata nella stupenda Forra di Fosso Castello e nei Piani di Massa, alla scoperta di imponenti ponti romani, antiche tagliate etrusche, lastricati romani, fortezze medievali. ORE DI CAMMINO 4,30 DISLIVELLO 80 MT.
CASTEL D’ISCHIA
PONTE DEL FOSSO DI PONTE CASTELLO 
TAGLIATA CAVONI NEPI CASTEL D’ISCHIA
VERSO CASTEL D’ISCHIA
per galleria sull’iniziativa clicca sotto:
VIAGGIO EFFETTUATO tra NATURA E STORIA nella VAL TIBERINA UMBRA un itinerario molto particolare, tra la Valle del Tevere, il lago Trasimeno e la valle del Niccone, chiamata anche la valle dei castelli. Nel cuore di questa terra, percorreremo a piedi facili sentieri magnificamente panoramici, andremo alla scoperta di un’Italia minore fatta di piccoli borghi medievali,castelli, palazzi nobiliari magnificamente affrescati.
PONTE DEL 25 APRILE 2016 – Da SABATO 23 a LUNEDI’ 25 APRILE
VAL TIBERINA UMBRA: ALLA RICERCA DEI LUOGHI DELLA MEMORIA.
1° GIORNO– Bella e panoramica escursione , ricca di storia, che dalla Chiesa di S.Giovani del Pantano, conduce al suggestivo castello di Bisciaro. Lungo il suo percorso ad anello scopriremo gli imponenti ruderi del
la Tomba etrusca del Faggeto, singolare per la forma del vano interno e per l’esistenza del battente monolitico in pietra ancora rotante sui due cardini, i ruderi della Villa Faggeto, con i resti del parco,
il delizioso castello di Bisciaro, il cui nome richiama numerose e bizzarre leggende locali.
2° GIORNO -Le Neviere e i panorami di Monte Tezio.
Bella e panoramica escursione ad anello alla scoperta delle antiche neviere situate vicino alla cima. Questo monte è uno straordinario belvedere, famoso per l’ampiezza dei panorami. La vista, infatti, si allarga a tutta la catena appenninica centrale fino ai Sibillini e alla Laga, al Subasio, alle cime dell’Alpe di Catenaia e dell’Alpe della Luna, al Monte Amiata e alle cime del Simone e del Simoncello, al lago Trasimeno. Bellissima la vista dalla croce di Fontenuova dell’imponente e magnifico
Castel Procoio.
3° GIORNO – Prima di tornare a Roma ci riposeremo dalle escursioni precedenti andando a visitare, con una visita guidata da una storica dell’arte, il magnifico e vasto Palazzo Ducale dei Della Corgna a Castiglione del Lago. Concepito come una piccola reggia, ha un interno che è un vero splendore di sale e saloni tutti affrescati, per la maggior parte dal Circignani detto il Pomarancio. Bellissime la Sala dell’Investitura, la Sala della Caduta di Fetonte, la Sala di Plutone e Proserpina, la Sala degli Dei, la Sala di Cesare, la Sala di Annibale e la Sala del Giudizio di Paride.
Percorreremo, poi, il suggestivo Camminamento di Ronda,coperto da una tettoia, che collega il Palazzo ducale con la Rocca del Leone, che ricorda il Passetto di Castel S. Angelo. Visiteremo, infine, la vastissima Rocca del Leone del 13mo sec. con le sue torri e il mastio alto 30 metri. Splendido il panorama sul lago
http://www.sentieroelfi.net/galleria/gallery/capodanno-2017-nelle-terre-dei-farnese-castelli-citta-perdute-nellantico-ducato-castro/#archeotrekking
per filmati sull’ iniziativa clicca sotto:
https://www.youtube.com/channel/UCyn20ApNJy4NTfm6wfnbRiw
FACILI CAMMINATE CON GLI ELFI “NELLE TERRE DEI FARNESE,ALLA RICERCA DI CASTELLI E CITTA’ PERDUTE NELL’ANTICO DUCATO DI CASTRO“
DA VENERDI’ 30 DICEMBRE 2016 a DOMENICA 1° GENNAIO 2017
Passeggiate nella storia, tre giorni di facili camminate alla portata di tutti e di visite, alla scoperta di luoghi affascinanti, unici segni rimasti di un mondo ormai perduto.
1° giorno-Con una facile camminata in un suggestivo ambiente naturale, scopriremo Castellardo, imponente complesso fortificato medievale, con abitazioni rupestri particolarmente suggestive, che ricordano l’affascinante città rupestre di Vitozza.
Visiteremo poi il magnifico Palazzo Farnese di Valentano, ricostruito e abbellito da Antonio da Sangallo. Di grande interesse Il Cortile d’Amore, la Loggia di Paolo III, la Scala Santa affrescata nel 18° sec.
Nelle sale del museo presente nel palazzo ammireremo una suggestiva “Tavoletta Enigmatica” di 4000 anni fa. Non si conosce, ancora, il significato dei segni e dei simboli presenti in questa e nelle altre tavolette enigmatiche scoperte in Italia e nell’Europa centro-settentrionale.
2° giorno– Una Cartagine in Maremma: una facile camminata alla scoperta della città perduta di Castro.
Una lunga storia, dall’epoca etrusca, caratterizza questa antica città che raggiunge il suo apice nel Rinascimento quando diviene la capitale di un vasto ducato dei Farnese e viene chiamato il famoso architetto Antonio da Sangallo per riorganizzarla e abbellirla.
Raggiungeremo poi Gradoli per visitare il delizioso Palazzo Farnese. Molto belle le sale affrescate come il Salone Ducale, la Sala dei Filosofi, la Sala Centrale. Suggestivo il Museo dei costumi dell’antico ducato dei Farnese.
3° giorno – Sulla strada per tornare a Roma, raggiungeremo, su un promontorio, con una facile camminata, il sito dell’antica Visentium, un posto affascinante per la sua storia e per la bellezza della natura e dei magnifici panorami .
clicca anche qui (senza essere iscritto)
https://www.facebook.com/Il-Sentiero-Degli-Elfi-922973217784954
https://plus.google.com/u/0/100853706181523792863
https://twitter.com/SentieroElfi
ed anche
Il Sentiero Degli Elfi su YouTube